Soldi, segreti e tradimenti: la storia della famiglia Gucci

Oggi, 15 dicembre, nelle sale cinematografiche esce il film di Ridley Scott: The House of Gucci.
Per l’occasione e per saziare la mia curiosità riguardo lo storico marchio italiano mi sono immersa nella lettura del libro, edito Garzanti, da cui è tratto il film.

Sara Gay Forden, autrice di The House of Gucci, ha vissuto in Italia per più di ventidue anni, rivestendo il ruolo di corrispondente per i maggiori marchi di moda italiani (Gucci, Armani, Versace, Prada) e seguendo la crescita dei loro atelier ha portato all’attenzione del pubblico le loro storie. Oggi, la Forden è a capo di un team di Bloomberg News, agenzia di stampa americana, che si occupa delle attività delle maggiori multinazionali tecnologiche, come Google, Facebook e Amazon.

Uscito a novembre 2021 The House of Gucci: una storia vera di moda, avidità e crimine racconta le origini del marchio italiano Gucci. Il libro, cominciando dal tragico omicidio di Maurizio Gucci, ripercorre tutte le tappe più importanti delle casa di moda fondata nel 1921 da Guccio Gucci.

Quella di Gucci è stata una vita di riscatto dall’azienda fallimentare di cappelli di paglia dei genitori. Scappò di casa e svolse lavori umili fino a quando incontrò Aida Cavelli, figlia di un famoso modista, che sposò e con cui ebbe tre figli.
Nel 1921, passando per via Tornabuoi, una delle zone più belle e commerciali di Firenze, notando un locale in vendita Gucci decise di comprarlo e sacrificando tutti i suoi risparmi fondò la prima Gucci, Valigeria Guccio Gucci, che poi diventò Azienda.
Fama, soldi e segreti faranno da sfondo nelle vicende delle tre generazioni Gucci che si troveranno in mano un patrimonio lussuoso da gestire e dovranno fare i conti con ambizioni, sete di potere e indifferenze.
Riusciranno i Gucci a mantenere l’equilibrio?
Il 27 marzo 1995, nel palazzo a via Palestro 20, Maurizio Gucci, nipote di Guccio Gucci, con tre colpi di pistola fu ucciso e Patrizia Reggiani, ex moglie di Maurizio Gucci e soprannominata dalla stampa italiana Vedova nera, sarà condannata a 29 anni di prigione come mandante dell’omicidio. Però, l’inizio delle tragedie per la famiglia Gucci è da far risalire a molti anni prima.

«Se c’è ancora qualcosa che posso trasmetterti, è aiutarti a comprendere il profondo legame tra felicità e amore, e che la vita non viene vissuta per anni, o stagioni, ma in uno splendido mattino di sole come questo, mentre guardi le tue bambine che crescono… la vera saggezza sta in quello che fai con l’autentico bene di questo mondo – al di là del bene che gestiamo e per cui lavoriamo – il bene della vita, della giovinezza, dell’amicizia e dell’amore. Sono le cose di cui far tesoro, da tenersi care».

Sara Gay Forden. “House of Gucci”.

Scoprire i segreti e le vicissitudini che si nascondono dietro il cognome e marchio Gucci è stato estremamente intrigante. Sara Gay Forden ci porta dentro a una storia ricca di dettagli che scorre e tiene sull’attenti il lettore. La curiosità di capire come finirà la storia dei Gucci viene solleticata fin dalle prime pagine del libro:
famiglia o potere, cosa sceglieranno i Gucci?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...