Un tè con biscotti a Tokyo – Julie Caplin

Julie Caplin, con Un tè con biscotti a Tokyo, ci regala una storia romantica ambientata nella capitale Giapponese dove cultura, amore, amicizia e peripezie si intrecciano in un’originale trama che mi ha tenuto compagnia in queste sere di inizio dicembre.
Fiona, una ragazza semplice e solare, è la protagonista della storia. A seguito della vittoria di una borsa di studio, di fotografia, si reca a Tokyo pronta per essere supervisionata da un pluripremiato fotografo giapponese. Ben presto, messo il piede fuori dall’aereo, si accorgerà che non è così e ad accoglierla è un suo ex professore, un uomo affascinante, con cui Fiona ha avuto un precedente.
Come continua la storia? Bè, non faccio spoiler e quindi vi consiglio di leggere il libro.

Lo stile di Julie Caplin è estremamente delicato e scorrevole, una scrittura in grado di far viaggiare il lettore e godere così di una panoramica di 360° della cultura giapponese.
Le cerimonie del tè, la fioritura dei ciliegi, i costumi, il cibo, il senso di famiglia, sono solo alcuni dei temi toccati da questo libro che ho trovato molto piacevole e ricco di informazioni culturali.

Un tè con biscotti a Tokyo è una lettura ideale per la sera, per me è stato così.
Mi è piaciuto leggere questo libro prima di mettermi sotto le mie soffici e calde coperte a dormire, sognando paesaggi come quelli che vive Fiona nel libro e le situazioni romantiche ma anche al tempo stesso imbarazzanti e comiche.
Per certi versi mi ha ricordato molto Emily in Paris, probabilmente perché entrambe le protagoniste si trovano in un luogo nuovo per lavoro, tutte e due sono abituate a delle cultura diverse e, quindi, devono imparare nuovi modi e nuovi comportamenti.

Un romanzo che sento di consigliare a un pubblico femminile e adolescente che cerca una storia leggera e di compagnia, da leggere la sera con un bel tè caldo vicino.

Titolo:Un tè con biscotti a Tokyo
Autore: Julie Caplin
Editore: Newton Compton
Pagine: 352
Costo: 9.90 eur


Seguici sui social

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...