Un romanzo d’amore e di rivolta, con tre quarti di fantasia e uno di realtà.
Una rivoluzione sentimentale rientra nelle letture più interessanti e coinvolgenti che ho avuto fino ad ora, è una storia scorrevole che alterna attimi di realtà a quelli di fantasia.
Il tema principale da cui poi si tesse tutta la storia è la vita di Zelda, una ricercatrice dalla mente brillante con delle imperfezioni che la trascinano a non avere le idee chiare, a non essere capace di amare qualcuno e ad essere chiusa dentro le sue mura fatte di studi umanistici e di pura realtà.
Il suo modo di vivere verrà completamente stravolto dal suo impiego come professoressa liceale a Scogliano. I suoi alunni saranno il fuoco che accenderà la miccia della sua rivoluzione sentimentale.
La protagonista per conoscere quel gruppo di ragazzi, a prima vista bizzarri, dovrà imparare a guardare dentro di loro, là dove le parole non possono esprimere certe situazioni: nella loro vita quotidiana e nei loro sentimenti. Ed è in quel momento che Zelda si renderà conto che la realtà non è altro che ciò che viene costruito da noi stessi, creatori di un ambiente di cui ci sentiamo parte.
Solo da allora Zelda arriverà a capire che dietro ogni rivoluzione si nasconde il desiderio di rivolta inteso come desiderio di mutamento, affermazione di ciò che l’umano sente come proprio, per cui vale la pena lottare (Camus 1951).
Questo sarà il principio della sovversione dell’esistenza di Zelda, pronta ad accogliere la vita e ad assaporare ogni attimo di essa.
Questa Rivoluzione l’ho inventata io. Come tutte le idee che vi hanno spinto a uscire dalle case con un lenzuolo colorato in mano. C’è un Donnie Tammaro dietro le barricate di ogni Storia. In piedi, con la camicia a righe, dietro la femmina mezzo nuda, con un forcone in mano. È sempre solo un trucco, la Rivoluzione. Sia quando riesce che quando fallisce. Tre quarti di fantasia e un quarto di realtà. Come le vostre vite. E ogni volta che muoio mi reinventate daccapo. E io ogni volta torno, con il forcone in mano, il fucile, una pietra spuntata, una caccavella storta.
Una rivoluzione sentimentale di Viola Ardone
Il mio voto è:
Una storia intensa che fa entrare il lettore, passo dopo passo, nella vita della protagonista, ponendolo di fronte alle scelte e alle relazioni che lei stessa vive.
Una lettura consigliata a chi cerca una storia profonda, densa di sentimenti e di attimi di vita quotidiana, a chi vuole una rivoluzione sentimentale.


Titolo: Una rivoluzione sentimentale
Autore: Viola Ardone
Editore: Salani
Pagine: 264
Costo: 14.00 eur