Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi

Un libro piacevole, dalla trama delicata e molto profonda.
Le quattro storie raccontate in questo romanzo si svolgono tutte all’interno di una caffetteria situata in Giappone, che è al centro di una leggenda metropolitana: “il caffè che vi porta indietro nel tempo”.
Sembra essere a primo impatto un racconto utopico e irrealizzabile, così lo considerava Fumiko, la protagonista della prima storia.
Fumiko è una giovane ragazza, capitata nella caffetteria con il suo compagno che le doveva annunciare la sua partenza, di fronte a questo, Fumiko, era rimasta impassibile e scoperta la leggenda sulla caffetteria volle ritornare nel passato per affrontare la questione con Gorō (il suo compagno).
Per tornare indietro non basta solo una tazza di caffè caldo ma bisogna tenere a mente le rigide regole che conducono in questo viaggio nel tempo, senza commettere errori e senza avere intenzione di cambiare il presenta, allora si potrà andare nel passato solo se ci si siede in un posto specifico della caffetteria (occupato da una donna rimasta intrappolata nel passato), se si incontrano solo persone che sono entrate in quella caffetteria e infine se non si fa raffreddare il caffè. Una imprecisione e si rimarrà nel passato.
Queste sono le regole che devono rispettare le quattro protagoniste del libro: Fumiko, Kotake, Hirai e Kei.
Ognuna di loro è decisa a tornare indietro per scoprire oppure per affrontare una situazione.
Le loro quattro storie, seppure molto differenti, sono legate dai rimpianti e dalle occasioni perse ed è proprio questo il filo conduttore del libro. Bisogna sempre cogliere le occasioni, perché il passato non può cambiare il presente. Perciò, dobbiamo vivere a fondo il presente per non avere nostalgia di ciò che non si è fatto, delle parole non dette, dei gesti non compiuti.

Qualunque cosa si faccia quando si è nel passato, non si può cambiare il presente.

Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi

Il mio voto è:

Classificazione: 3.5 su 5.

Una lettura consigliata a chi cerca una storia semplice, leggera e piacevole.
L’insegnamento che lascia al lettore Finché il caffè è caldo è intenso e pone lo stesso lettore a riflettere sul suo passato, sulle occasioni perse e sul fatto che possiamo intervenire solo sul presente.

Titolo: Finché il caffè è caldo
Autore: Toshikazu Kawaguchi
Editore: Garzanti
Pagine: 192
Costo: 16.00 eur


Seguici sui social

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...