L’annusatrice di libri – Desy Icardi

Chi è un fervido lettore sa bene che i libri emanano un odore.
A volte quando entriamo in una libreria, dopo aver preso in mano un libro e aver capito di cosa tratta, affondiamo il nostro naso tra le pagine: l’odore dolce della carta si mischia a quello dell’inchiostro.
Per non parlare dell’odore che hanno i libri antichi, il profumo dello studio, di chi lo ha sfogliato, della vita.
Adelina, la protagonista de “L’annusatrice di libri”, non è come noi, semplici lettori, amanti dell’odore dei libri. Lei ha un potere più grande, quello di leggere con il naso.
Per la giovane ogni storia possiede un proprio odore:

“Possibile che quell’odore provenisse da un libro? Prese a ricercarne l’origine e, una volta individuata, estrasse il libro dal quale sembrava emanare il sentore, lo aprì e tuffò il naso tra le pagine; al fresco odore di fiume si aggiunse un effluvio tiepido, più tenue ma altrettanto liquido: lacrime! Una ragazza, sul lungofiume di una città lontana, versava lacrime di delusione. Adelina non aveva mai sospettato che la delusione potesse avere un odore, e invece eccolo lì, limpido e struggente. Poi una folata inebriante, dolce e acre insieme, si sprigionò all’apparire di un giovanotto dall’aria mesta e trasognata.”

Il romanzo è ambientato a Torino e segue due percorsi temporali che ci inquadrano l’evoluzione dei diversi contesti culturali e sociali:
-Il tempo di Amalia: Ci troviamo intorno al 1935.
-Il tempo di Adelina: Ci troviamo intorno al 1957.
La scrittrice, Desy Icardi, durante la presentazione al Salone del Libro di Torino tenutasi l’11 maggio 2019, ha spiegato che la scelta di ambientare questo romanzo nel passato non è casuale.
Se Adelina fosse vissuta oggigiorno sicuramente sarebbe stata nelle mani di uno psicologo.

Amalia è la zia di Adelina che fin da subito si identifica come una donna rigorosa e meticolosa, è una lettrice mancata, si ritiene ignorante e questa ignoranza si presenta come un ostacolo.
Adelina, invece, è curiosa e ama leggere ma il modo in cui lo fa è certamente bizzarro, per questo dovrà affrontare un percorso di auto-accettazione.
Ben presto il suo potenziale verrà individuato dal reverendo Kelley e dal notaio Vergnano e … ACQUISTA IL LIBRO, NON FACCIO SPOILER

Entrambe le storie, di Amalia e Adelina, si focalizzano sul tema centrale: la lettura.
Proprio riguardo alla lettura, la Icardi ci ha raccontato un aneddoto: la sua ispirazione riguardo il tema del libro le è venuta in quanto ipovedente, di conseguenza è una lettrice di ebook e quando la gente la vede le dice che sicuramente l’ebook è comodo ma il profumo dei libri cartacei è incantevole.

“L’annusatrice di libri” è un romanzo che mescola realismo a fantasia attraverso l’ausilio di note umoristiche che rendono la lettura ancora più piacevole e divertente.
Inoltre è un libro costellato di citazioni letterarie, proprio perché viene raccontato il percorso dei libri che legge Adelina.
Ho apprezzato molto lo stile, è un romanzo adatto ad ogni età che mostra come la lettura ci permette di accedere in un universo parallelo.

A questo punto sono curiosa di sapere che odore ha il vostro libro preferito.

ghirigori-in-png-7.png

SCHEDA LIBRO

Autore: Desy Icardi
Titolo: L’annusatrice di libri
Collana: Le strade
Numero Collana: 382
Pagine: 408
Codice isbn: 9788893254779
Prezzo in libreria: € 16
Codice isbn Epub:9788893255509
Prezzo E-Book: € 4.99
Data Pubblicazione:28-02-2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...