È sempre piacevole rilassarsi con un buon tè e quando c’è anche un racconto in mezzo è tutto molto meglio.
Il Narratè è un vero e proprio tè narrante, mentre metti in infusione leggi il breve racconto e una volta terminata la lettura gusti la bevanda.
Credetemi se vi dico che durante questa stagione invernale è una coccola e un piacere mettere in pausa un attimo il mondo per dedicarsi in soli cinque minuti ad una lettura mentre si è avvolti dal dolce profumo del tè in preparazione.
“Un modo per vivere un’esperienza di valore in un tempo altrimenti considerato ‘perso’. Insomma un momento di pace intima e tranquilla, una coccola ‘alta’ per lo spirito e il palato (senza controindicazioni per la linea). Un modo per allontanarsi dallo schizofrenico voyerismo digitale riappropriandosi del proprio tempo. Almeno per 5 minuti.“
Uno dei primissimi acquirenti del Narratè è stato, nel 2015, il Sistema Bibliotecario Milanese (SBM) e successivamente è stato distribuito nelle biblioteche milanesi.
La realizzazione del packaging è in grande parte realizzata a mano con carta 100% riciclata e inoltre gli ingredienti sono di alta qualità.
Ogni libricino ha all’interno un tè con un proprio gusto, 14 racconti con 14 blend diverse, una per ogni titolo, che richiamano il racconto, per esempio io ho acquistato “L’essenza di Roma” e gli ingredienti del tè sono:
- menta,
- erba citronella
- cannella
- zenzero
- alloro
Perciò, il sapore ricorda Roma.
Oltre al racconto, che all’inizio avverte quando cominciare l’infusione e quando finirla, sulla fine ci sono delle informazioni riguardanti Roma, Roma in breve, e i consigli di Narratè.
Ci sono attualmente, sul mercato, tre linee editoriali:
- NarraPLANET: con nove titoli. Attraverso il sapore dell’infuso e la lettura del racconto si visita la città che viene descritta (Firenze, Veneria, Roma, Milano, Bologna, Pompei, Maremma e Sicilia)
- NarraPEOPLE: Un tè con le grandi menti classiche quali Dante Alighieri e Leonardo Da Vinci
- NarraLIFE: diversi temi raccontati attraverso la loro essenzialità e in questa sezione vi è anche il tè per i più piccoli.
La mia esperienza con Narratè è stata positiva, il racconto Roma mi ha permesso di ripercorrere tutti i luoghi più suggestivi e importanti della mia città natale.
Il protagonista, attraverso il racconto della sua giornata a Roma, è riuscito a strapparmi tante risate.
Vi consiglio il tè narrante perché in soli cinque minuti vi dà la possibilità di liberare la mente e di vivere attraverso un racconto un’esperienza unica.
Per più informazioni: Rai1, Repubblica.it, Rai2, The Post Internazionale, Corriere della Sera